Terapia del dolore
Ester Forastiere - Responsabile F.F.
Attività
La struttura si occupa di interventi diagnostici e terapeutici volti ad individuare ed applicare alle forme morbose croniche, idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore cronico oncologico.
L’emanazione della Legge 38/2010 e i successivi provvedimenti attuativi della Conferenza Stato-Regioni hanno esplicitato la necessità di definire linee guida comuni per l’accesso alla terapia del dolore a diversi livelli a seconda della complessità della “malattia dolore” lamentata dal paziente.
Considerate le caratteristiche, i volumi di attività delle prestazioni "tipiche" e l’esperienza consolidata in alcuni ambiti di maggiore complessità il Centro di Terapia del dolore IFO è stato indicato come Spoke di primo livello per il trattamento del dolore oncologico.
Il servizio di Terapia del Dolore (TDD) ha il compito di trattare le grandi sindromi dolorose causate da patologie oncologiche. La diagnosi ed il trattamento si svolgono con un approccio multidisciplinare grazie alla consulenza di altri specialisti: neurochirurgo, ortopedico, radioterapista, neurologo, psicologo ecc.
Le strategie terapeutiche impiegate sono varie e prevedono la prescrizione di farmaci, che possono essere somministrati per via orale, sottocutanea o endovenosa, oppure, quando necessario, trattamenti diversi come blocchi nervosi ed impianti di cateteri.
Percorso clinico diagnostico
Il percorso clinico diagnostico si basa sull'anamnesi, caratteristiche della sintomatologia dolorosa (sede ed irradiazione, tipo, intensità, durata, periodicità, fattori scatenanti). Esame obiettivo. Valutazione degli esami diagnostici di laboratorio e strumentali.
Valutazione delle terapie precedenti e della terapia attuale. Ottimizzazione della terapia medica farmacologica, se necessario terapia invasiva.
Programmazione del follow up in rapporto alle specifiche esigenze cliniche.
Staff Clinico
Lamberto Laurenzi
Anestesia Rianimazione e terapia Intensiva
CV
Maria-Elena Marcelli
Anestesia Rianimazione e terapia Intensiva
CV
Scarpe Pittarello Neri Da Adidas Corsa Duramo 9 Running nm8yP0wvNO
Carmela Stigliano
Anestesia Rianimazione e terapia Intensiva
Ilaria Monteferrante
Anestesia Rianimazione e terapia Intensiva
CV
Scarpe Pittarello Neri Da Adidas Corsa Duramo 9 Running nm8yP0wvNO
Collaboratori
Collaboratori
Infermiere Coordinatore
Infermieri
Sig. Cristiano Canestrari
Sig.ra Nina Volpe
Sig. Gianni Forno
Sig.ra Nina Volpe
Sig. Gianni Forno
Sig.ra Vanessa Rizzo
Tel. 06 52665135
Tel. 06 52665135
Visite / esami
Prestazioni Attività di eccellenza:
Terapia del dolore oncologico sia con protocolli farmacologici che, nei pazienti non responsivi, con protocolli misti farmacologici e invasivi
Prestazioni Ambulatoriali e in regime di Day-Hospital
- Visita specialistica di Terapia del Dolore con inquadramento diagnostico ed impostazione del Piano Terapeutico personalizzato farmacologico e/o invasivo.
- Blocchi paravertebrali
- Blocchi peridurali
- Posizionamento di cateteri spinali peridurali o subaracnoidei totalmente impiantabili
- Posizionamento di pompa infusionale spinale totalmente impiantabile.
Dove siamo /Modalità di accesso
Dall’atrio principale seguire il percorso arancione fino agli ascensori E o F, piano -1 (primo seminterrato).
- L’Ambulatorio di Terapia del Dolore è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 08:00 alle 14:00.
- La prenotazione delle visite viene effettuata tramite CUP 803333.
- Per ottenere informazioni o chiarimenti sulle terapie prescritte il paziente o i suoi familiari e il medico curante possono chiamare il n. 06 52665135
- Il paziente dovrà presentarsi munito di richiesta del Servizio Sanitario nazionale (ricetta rosa) con indicato “visita terapia del dolore”. Il successivo percorso diagnostico-terapeutico verrà stabilito dal medico di terapia del dolore.
- I pazienti o i familiari, prima di accedere in ambulatorio, devono espletare le operazioni amministrative alle casse centrali dell’Istituto.
- È sempre consigliabile venire accompagnati da una persona
Modalità di accesso ed informazioni per il paziente per trattamenti antalgici in regime di ricovero diurno (DH):
- Il trattamento antalgico che prevede un ricovero in DH viene concordato tra medico e paziente durante la visita ambulatoriale;
- In seguito il personale infermieristico contatta telefonicamente il paziente per comunicare data e ora del ricovero;
- Il paziente, il giorno del ricovero, si rivolgerà prima al servizio di T.D.D. per ricevere tutte le indicazioni e la modulistica necessaria;
- Il paziente si recherà quindi all’ufficio accettazioni munito di tessera sanitaria e codice fiscale; Scarpe Pittarello Neri Da Adidas Corsa Duramo 9 Running nm8yP0wvNO
- Presso i locali del servizio di T.D.D. si svolgerà un colloquio con il medico che avrà cura di fornire tutte le informazioni sulla procedura medica e di compilare il consenso informato;
- La procedura viene eseguita, di norma in ambiente protetto (sala operatoria)
- Salvo diverse indicazioni si potrà fare un pasto leggero ed assumere i farmaci abituali, salvo gli anticoagulanti e gli antiaggreganti;
- Ricordiamo che è necessario portare sempre tutta la documentazione inerente la problematica da trattare: TAC, RMN, radiografie, esami ematochimici; ecc ..